Bicarbonato nei tubi di scarico: il trucco della nonna che funziona davvero, ecco cosa succede

Come usare il bicarbonato di sodio per pulire i tubi di scarico? Ecco come usare questo rimedio economico, sicuro e facile da usare

Se per pulire casa usi prodotti chimici aggressivi e non proprio ecologici, potresti considerare un trucchetto molto più sicuro. Un trucco che ci arriva direttamente dalle tradizioni di una volta. Di cosa parliamo? Del bicarbonato di sodio. Un rimedio che non solo è molto più economico, ma anche più sicuro e rispetta l’ambiente.

Se ci pensiamo, tutti nella nostra dispensa abbiamo almeno uno scatolo di bicarbonato di sodio. È uno di quei prodotti che non manca mai nelle case. E i suoi utilizzi sono veramente tantissimi: non solo in cucina, ma anche in tanti altri ambiti. Si può utilizzare infatti per la pulizia della casa o ancora per la cura della persona. La cosa che ci interessa di più però è il suo uso per la disostruzione dei tubi di scarico. Questo è un problema che può essere molto fastidioso e chi l’ha avuto può confermarlo. Pensiamo a quanto materiale si accumula nei tubi: grasso, capelli, residui di sapone. Tutto questo può creare intasamenti difficili da eliminare.

Come funziona il bicarbonato di sodio nei tubi?

Il bicarbonato di sodio può risolvere il problema. Ma come funziona? Ebbene, quando lo versiamo nello scarico inizia a lavorare e lo fa ancora meglio soprattutto se combinato con l’aceto. I due ingredienti danno vita ad una reazione chimica che libera anidride carbonica. Le bolle che si formano sono in grado di staccare e rimuovere i detriti incrostati sulle pareti dei tubi. Una reazione che, in effetti, sembra più un esperimento da laboratorio che una semplice pulizia domestica. Eppure, i risultati sono sorprendentemente efficaci.

In pratica, versiamo una tazza di bicarbonato di sodio direttamente nello scarico, seguita da una tazza di aceto. Poi chiudiamo con un tappo o un panno per trattenere la reazione all’interno del tubo. Dopo pochi minuti, bisogna sciacquare con acqua calda. E vedrete che i vostri tubi saranno liberi senza usare prodotti chimici pericolosi per la salute.

Vantaggi rispetto ai prodotti chimici

Il bicarbonato di sodio non è solo economico, ma anche più sicuro. Se usi sostanze chimiche industriali, userai prodotti aggressivi che possono anche danneggiarti le tubature, soprattutto se utilizzati troppo spesso. Il bicarbonato, al contrario, è gentile con i tubi, e non lascia odori strani come invece fanno alcuni detergenti più potenti.

Anche dal punto di vista ambientale, è un vero toccasana. Non solo è biodegradabile, ma non produce fumi tossici. Insomma è perfetto anche per famiglie con bambini o animali. O comunque per le persone che possono essere più vulnerabili alle sostanze chimiche forti. Inoltre, questo metodo permette di risparmiare anche sulla spesa, visto che costa pochissimo e dura a lungo.

Un piccolo trucco in più: la prevenzione

Se vogliamo evitare che i tubi si intasino troppo spesso, è meglio usare il bicarbonato con regolarità, magari una volta al mese. Non bisogna aspettare che ci sia un intasamento grave per intervenire. Questo piccolo gesto di prevenzione terrà i tubi puliti e in ordine. E riduce anche la formazione di cattivi odori.

Non dimenticate di alternare il bicarbonato con acqua calda. In questo modo potrete sciogliere i residui più ostinati. Se proprio vogliamo un’azione più abrasiva, possiamo aggiungere del sale grosso insieme al bicarbonato: un altro rimedio della nonna che funziona a meraviglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto